BENVENUTI

sul blog del Caffè Letterario La Luna e il Drago

sabato 8 marzo 2014

Oltre l’8 marzo il bla bla bla non mi interessa e neppure le mimose… di Micol Bruni

Oltre l’8 marzo il bla bla bla non mi interessa e neppure le mimose…
Le donne coraggio sì: da Giovanna d’Arco ad Oriana Fallaci
di Micol Bruni
 


Micol Bruni
L’Otto marzo è una festa entrata nella logica di un’antropologia che va riconsiderata. Festeggiamo le donne coraggio. In un tempo di “femminicidio”, che brutto termine, si continua ancora a sventolare la mimosa. Archetipi e simboli.
Dobbiamo portare esempi. Testimonianze...

8 marzo." essere donna è così affascinante. È una avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai". Sono le parole di Oriana Fallaci che risuonano, sempre piú con il passare degli anni, come una volontà di riconquista di una identità sempre posseduta ma gridata con voce roca attraverso i passi di una storia mai accettata mai condivisa fatta di ideali mai assopiti.


8 marzo 1908. Operaie morte nel rogo di una fabbrica di new York. 8 marzo1946 l Italia tutta ( ma già a partire dal 1922) rende vivo il ricordo degli ostacoli che l essere umano, donna, ha affrontato. Nasce il simbolo della mimosa. Mi chiedo se ancora oggi le donne debbano sventolare la bandiera gialla della mimosa, debbano ancora avere le voci straziare da battaglie per non smarrire la propria dignità di fronte al mondo e per riappropriarsi della storia. Sono ancora le parole di Oriana Fallaci a guidare i miei pensieri...leggo ( e scrivo) " vi sono momenti, nella vita,in cui tacere diventa una colpa e parlare un obbligo, un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre".
Concordo con Oriana. Donna coraggio. Donna che ha saputo sfidare i destini. Donna che non ha mai conosciuto i lamenti e le nenie. Ricordarla? Ma no. L’Otto marzo è una festa entrata nella logica di un’antropologia che va riconsiderata. Festeggiamo le donne coraggio. In un tempo di “femminicidio”, che brutto termine, si continua ancora a sventolare la mimosa. Archetipi e simboli.
Dobbiamo portare esempi. Testimonianze. Una donna nella nostra contemporaneità, ho già detto è Oriana. Ma voglio qui parlare di una donna straordinaria che ha inventato il coraggio l’eresia la santità la vita la coerenza ilo sogno l’amore la fedeltà ai valori… Ovvero Giovanna d’Arco. Se vogliamo parlare dell’Otto marzo invito a riflettere su Giovanni d’Arco.
Nel silenzio della dignità che è lealtà…
Allora? Senza alcun bla bla bla…
 
 La sacralità in Giovanna d’Arco
 
Giovanna d’Arco. Era il maggio del 1431. Sulla Piazza del Vieux – Marché sul rogo bruciava  Giovanna. Era nata nel 1412 a Domrémy. Giovanna è un mito. Una storia che traccia destini.     Soltanto nel 1894 viene proclamata venerabile da Leone XIII e Pio X nel 1909 le dà la beatificazione. Mentre è Benedetto XV che nel 1920 la santifica.
      Dopo cinque secoli dalla morte Giovanna d’Arco viene “proclamata” Santa. Ma è il simbolo di una lotta politica. La politica come identità di vita.
      Da leggere, per meglio comprendere la figura di questa donna , è il saggio di Giovanni Bogliolo su Giovanna D’Arco Strumento di Dio o strumento di potenti?.
      Il messaggio divino di Giovanna d’Arco è nella storia recente. Ed è proprio attraverso questo messaggio che la trasposizione religiosa diventa trasmissione di cultura e di storia.
      Cultura, storia e santificazione. Sono tre elementi importanti che sottolineano l’importanza di Giovanna e come questo personaggio è centro della politica. Oggi su due componenti si legge la vita di Giovanna. Il mito e l’eroico. È naturale che rivesta, tuttora, una caratura mitica perché oltre tutto resta dentro la leggenda. Si racconta di Giovanna raccontando le sue imprese in termini leggendari. Il mito così è la trasposizione della realtà. Il senso dell’eroico consiste proprio nei gesti e negli atti che Giovanna ha compiuto.
      Giovanna d’Arco ha sempre parlato di sacrificio a Dio. È dentro ormai la cultura popolare. In una altro testo scritto da Régine Pernoud, dedicato sempre a Giovanna d’Arco, si legge: “…la sua popolarità ha raggiunto un livello straordinario, al punto che in Francia non esiste un partito politico che non l’abbia rivendicata. Ma, al di là delle strumentalizzazioni partigiane, Giovanna è diventata una santa universale, conosciuta in tutto il mondo: santa per eccellenza di ogni liberazione, alla testimonia a tutti che l’azione divina esige una risposta sia dai laici come lei che dai religiosi e dalle religiose, e che questa risposta può essere data nelle circostanze peggiori, nella guerra come nella pace”.
      Péguy definì Giovanna “La più santa dopo la Santa Vergine”. Si sentì chiamata ad “una vocazione straordinaria”. La fede. Ma nella fede c’era la rivoluzione religiosa che ora diventa rivoluzione nelle coscienze e delle coscienze.
      Strumento di Dio o strumento dei potenti? È questo, dunque, l’interrogativo che Giovanni Bogliolo pone. Non fu alcun strumento. Ma piuttosto la sua “avventura” è da leggersi in termini messianici. Non si può essere strumento dei potenti. Proprio per questo resta dentro la cultura del popolo.
      Robert Brasillach dedicò a Giovanna d’Arco una Adaptation scenique du proces de Jeanne D’Arc. In questo processo c’è il mito di Giovanna ma c’è, indubbiamente, la tragedia. Una tragedia che è dentro la vita. Per Brasillach Giovanna era anche il segno della giovinezza. Il simbolo di una giovinezza che diventa esuberanza, bellezza, appunto, e mistero. Diventa per Brasillach un personaggio da romanzo. E va raccontato e amato. Giovanna d’Arco come Chénier. Brasillach si incammina verso questo percorso e ne traccia i segni e ne individua i sogni.
      Alla storia di Giovanna subentra la leggenda. Resta nel mito perché la si ricorda nella leggenda. Lo dice Giovanni Bogliolo nel testo citato. “La leggenda i Giovanna d’Arco comincia nel momento stesso in sui termina la sua storia, a mezzogiorno del 30 maggio 1431”.
      Su Giovanna d’Arco l’immaginario popolare ha costruito diverse avventure. Si racconta di una Giovanna Santa. Si racconta anche di una Giovanna d’Arco strega. Tuttora la sua storia e la sua leggenda vanno lette attraverso queste chiavi di interpretazioni. Ma è il suo destino che traccia identità. Traccia sentieri.
      Ancora oggi Giovanna è un simbolo. È un simbolo che difende la tradizione, i valori, gli ideali. E per compiere questa difesa fa una rivoluzione per la conservazione. E’ contro gli inglesi invasori. E diventa baluardo per tutti i francesi. La cacciata degli invasori è nel sentimento di patria al quale Giovanna dava un valore profondamente religioso. La difesa della patria era anche la difesa della cristianità.
      Fede, patria, e tradizione. Su questi tre “sentimenti” si realizza il viaggio di Giovanna. Un viaggio che la porta sul rogo ma la incorona nel cuore del popolo. Dall’eroicità , di cui si è accennato, al mito.
      Oggi, indubbiamente, è un personaggio che combatterebbe l’idea dal modernismo. Starebbe con quell’idea di sacralità, che è nelle consapevolezza della nostalgia della civiltà, che è l’anima della tradizione.
 
Facciamo un po’ di silenzio. La donna oggi? Facciamo tre passi nella tradizione.
Oltre il femminismo.
 
 

Nessun commento:

Posta un commento